LABORATORIO PROPEDEUTICO ALLA NARRAZIONE VISUALE – LIV.1
//iscrizioni chiuse
Il laboratorio propedeutico alla narrazione visuale è un laboratorio dedicato a chi vorrebbe approcciarsi ad un percorso progettuale e autoriale. Si approfondirà l’evoluzione e la storia delle avanguardie della fotografia, con particolare risalto all’influenza e al ruolo del libro fotografico dal ‘900, analizzando le produzioni più significative.
Durante il laboratorio ogni partecipante sarà anche seguito in tutte le fasi di sviluppo di un proprio progetto personale che declinerà il tema dell’anno laboratoriale, e riceverà gli strumenti necessari per appropriarsi di una metodologia di ricerca fotografica.
Al termine verrà realizzato un prodotto editoriale che raccoglierà i lavori finali dei partecipanti.
True?! È il tema scelto per il lab di liv.1 di Yogurt. I partecipanti si confronteranno su una tematica commissionata, portando avanti una progettualità che sarà convogliata in un volume a tiratura limitata.
True?! È una domanda che ci poniamo continuamente, è desiderio, scoperta.
True?! È ciò che è reale ma anche ciò che pretende di esserlo.
Ogni partecipante, scandendo e assecondando i ritmi della propria ricerca visiva, contribuirà alla creazione di un racconto poli-autoriale, eterogeneo nei linguaggi e nei contenuti.
Imprevedibile, in sospensione tra realtà e finzione.
Il laboratorio è aperto a tutti coloro che desiderano utilizzare la fotografia come mezzo di espressione.
DATE
da Dicembre 2022 a Luglio 2023
15 incontri
14:00 – 18:30
/un sabato ogni 2 settimane
LUOGO
Paper Room – Via degli Aurunci 19, Roma
/ il laboratorio prevede la possibilità di frequenza online
PROGRAMMA
- Incontro conoscitivo
- Teoria e metodologia della progettazione: come intraprendere una ricerca a partire da un autore,
archivi web e riferimenti utili per la fotografia contemporanea. - Teoria e metodologia della progettazione: organizzazione di un metodo di lavoro e di gestione del
materiale di ricerca. - Storia della Fotografia: Prima della Fotografia, gli esordi e i primi decenni.
- Storia della Fotografia: La Fotografia come strumento di indagine scientifica.
- Storia della Fotografia: L’autoritratto, l’affermazione del sé, atti performativi.
- Storia della Fotografia: Riflessioni sul medium e sul rapporto tra Fotografia e realtà.
- Storia della Fotografia: L’allestimento della realtà, artificialità e finzione.
- Storia della Fotografia: Territorio e rappresentazione.
- Storia della Fotografia: La Fotografia trouvée.
- Storia della Fotografia: Il digitale, quando il supporto viene meno.
- Verso una nuova “materializzazione” della fotografia.
- Storia della Fotografia: L’orientamento del linguaggio fotografico in relazione ai diversi codici
culturali. - Storia della Fotografia: Il libro fotografico.
- Finalizzazione dei singoli progetti dei partecipanti.
- Editing dei singoli progetti dei partecipanti.
PREZZO
200 euro quota iscrizione + 700 euro quota corso (pagabili in 2 rate)
INFO
info@yogurtmagazine.com
DOCENTI
LUIGI CECCONI (Roma, 1979)
Autore che racconta temi sociali e personali, con taglio intimistico concettuale, svincolato da uno stile determinato, spazia tra tecniche digitali ed analogiche, e predilige progetti a lungo termine.
Dal 2016 collabora con Yogurt Magazine di cui è vicedirettore, e co-owner della Paper Room di Roma, bookshop dedicato al design editoriale e all’editoria indipendente.
Nel 2021 è nell’organizzazione di Charta: a photo-book festival. Il festival di Roma dedicato al libro fotografico e alla fotografia contemporanea promosso dal Ministero della Cultura.
PRISCILLA PALLANTE (Roma, 1992)
Autrice la cui ricerca mette in discussione il medium fotografico, ne evidenzia e sfrutta i limiti nella riproduzione oggettiva della realtà, forzandolo a stringere alleanze anomale con scienza, nuove tecnologie, suono e installazione. Dal 2020 inizia il suo percorso da curatrice ed editor per Fotonica Diary e inizia a collaborare con Yogurt Magazine. Nel 2021 esce il suo primo libro, “Ciucciuí”, pubblicato da 89books